Pomodori: il rosso che racconta l’Italia

14 Lug 2025News

 

Luglio è il mese del trionfo assoluto del pomodoro.

 

Varietà storiche italiane e loro territorio

Il pomodoro San Marzano è molto più di un semplice ortaggio: è un patrimonio culturale.

Nei campi della Campania, dove i vulcani hanno reso la terra incredibilmente fertile, maturano i San Marzano DOP, considerati i migliori pomodori da salsa del mondo. Questi frutti rossi, simbolo della cucina italiana, racchiudono secoli di tradizione agricola e una ricchezza nutrizionale straordinaria.

Cresciuto esclusivamente nell’Agro Sarnese-Nocerino, in provincia di Salerno, Napoli e Avellino, questo pomodoro ha trovato nel suolo vulcanico del Vesuvio le condizioni ideali per sviluppare le sue caratteristiche uniche. La forma allungata, la polpa carnosa, i pochi semi e la bassa acidità lo rendono perfetto per le salse.

Accanto al San Marzano, l’Italia custodisce altre varietà storiche: il Pomodoro di Pachino IGP, piccolo e dal sapore intenso, perfetto per insalate; il cuore di bue, dalla forma caratteristica e la polpa soda, ideale per farcire; il pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, varietà antica pugliese dal sapore dolce e aromatico.

 

Tutela delle varietà tradizionali

La globalizzazione e l’industrializzazione agricola mettono a rischio molte varietà locali. I nostri produttori partecipano attivamente a progetti di conservazione della biodiversità, mantenendo semi di varietà antiche e sperimentando tecniche di coltivazione sostenibili.
Questa attenzione alla biodiversità non è solo una scelta etica, ma anche economica: le varietà tradizionali, perfettamente adattate al territorio, sono più resistenti alle malattie e producono frutti di qualità superiore.

Licopene e benefici per la salute

Il pomodoro è una delle fonti più ricche di licopene, un potente antiossidante che conferisce il caratteristico colore rosso.

Il licopene ha dimostrato proprietà protettive contro i tumori, in particolare quello alla prostata, e supporta la salute cardiovascolare. Curiosamente, il licopene è più facilmente assorbibile dall’organismo quando i pomodori sono cotti, rendendo la salsa di pomodoro un vero e proprio alimento funzionale.

I pomodori sono inoltre ricchi di vitamina C, potassio e folati. Contengono anche naringenina, un flavonoide che ha proprietà antinfiammatorie, e licopene, che protegge la pelle dai danni dei raggi UV. Un consumo regolare di pomodori freschi e di qualità contribuisce significativamente al benessere generale.

Ricetta salutare: gazpacho di pomodori San Marzano

Ingredienti (per 4 persone):

• 1 kg di pomodori San Marzano maturi
• 1 cetriolo
• 1 peperone rosso
• 1 cipolla rossa piccola
• 2 spicchi d’aglio
• 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
• 2 cucchiai di aceto di vino rosso
• Sale e pepe q.b.
• Basilico fresco per guarnire

Preparazione:

1. Lavate e tagliate grossolanamente tutti gli ortaggi
2. Frullate insieme pomodori, cetriolo, peperone, cipolla e aglio
3. Aggiungete olio, aceto, sale e pepe
4. Passate il composto al setaccio per eliminare i semi
5. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore
6. Servite freddo guarnendo con basilico fresco e un filo d’olio

Benefici Nutrizionali:

Il gazpacho mantiene intatte tutte le proprietà nutritive dei pomodori crudi. Il licopene, pur essendo meno biodisponibile rispetto alla cottura, viene compensato dalla vitamina C che ne facilita l’assorbimento. Il cetriolo idrata, il peperone fornisce vitamina A, mentre l’olio extravergine apporta grassi buoni. Una zuppa fredda che reintegra i sali minerali persi con il caldo estivo.

I pomodori di luglio sono l’essenza dell’estate italiana.

Ogni frutto e ogni verdura che portiamo sulle vostre tavole racconta la storia di una terra generosa e di una tradizione agricola che abbiamo il dovere di preservare e tramandare.